L'importanza della cura della gengivite e parodontite nello studio dentistico a Pistoia
L'aspetto migliore delle gengive
La parodontologia è una branca dell'odontoiatria che si occupa delle strutture di supporto dei denti, comunemente note come parodonto. Il termine "parodontologia" deriva dall'unione delle parole greche "peri" (intorno) e "odons" (dente).
Le strutture parodontali includono:
- La gengiva
- L'osso alveolare o mascellare
- Il cemento radicolare, che collega il dente all'osso mascellare
- Il legamento parodontale, che mantiene il dente in posizione
Il parodontologo è lo specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che colpiscono queste strutture.
Gengivite
La gengivite è un'infiammazione delle gengive causata dall'accumulo di placca batterica sulla superficie del dente. I principali sintomi includono:
- Arrossamento e gonfiore gengivale
- Sanguinamento durante lo spazzolamento
- Sensazione di irritazione alle gengive
La gengivite è reversibile con una corretta igiene orale e trattamenti di pulizia professionale. Se non curata, può evolvere in parodontite.
Parodontite
La parodontite è un'infiammazione più grave che coinvolge anche le strutture di supporto del dente. Se trascurata, può portare alla perdita dei denti. Il processo si sviluppa in più fasi:
- Formazione di tasche gengivali: gengiva e osso si staccano dai denti.
- Accumulo di batteri e infiammazione: il sistema immunitario reagisce, ma le tossine batteriche distruggono il tessuto connettivo.
- Perdita di supporto dentale: l'osso si deteriora e i denti diventano mobili fino a cadere.
Sintomi della Parodontite
I sintomi principali della parodontite includono:
- Gengive infiammate, gonfie o di colore rosso vivo
- Dolore o sensibilità al tatto
- Recessione gengivale
- Spazi tra i denti
- Presenza di pus tra denti e gengive
- Sanguinamento gengivale
- Alitosi persistente
- Mobilità dentale
Fattori di rischio
Alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppare malattie parodontali, tra cui:
- Fumo: indebolisce il sistema immunitario e riduce l'efficacia del trattamento.
- Squilibri ormonali: pubertà, gravidanza e menopausa possono favorire l'infiammazione gengivale.
- Diabete: aumenta la suscettibilità alle infezioni gengivali.
- AIDS e cancro: il sistema immunitario compromesso può favorire la parodontite.
- Farmaci: alcuni farmaci riducono la salivazione o influenzano la salute gengivale.
- Predisposizione genetica: alcune persone sono più suscettibili alle malattie parodontali.
Diagnosi
La diagnosi della malattia parodontale avviene attraverso un esame clinico effettuato dal dentista, che include:
- Sondaggio parodontale: una sonda millimetrata misura la profondità delle tasche gengivali.
- Radiografie dentali: identificano eventuali perdite ossee e valutano lo stato di salute parodontale.
Complicazioni
Se non trattata, la parodontite può causare non solo la perdita dei denti ma anche problemi di salute generale, come:
- Aumento del rischio cardiovascolare: i batteri possono influenzare le arterie coronarie.
- Infiammazione sistemica: può scatenare una risposta immunitaria che coinvolge altri organi.
Prevezione e trattamento
La parodontite è prevenibile con una corretta igiene orale e controlli regolari dal dentista. Il trattamento include:
- Igiene orale professionale: rimozione della placca e del tartaro.
- Terapie parodontali: curettage, levigatura radicolare o interventi chirurgici nei casi più avanzati.
- Modifiche allo stile di vita: smettere di fumare, seguire una dieta equilibrata e mantenere un'adeguata igiene orale.
- Un’adeguata prevenzione e un trattamento tempestivo possono garantire una buona salute gengivale e la conservazione dei denti nel tempo.